Saldatura alla termite con un po di metallurgia - Versione stampabile +- cnc e meccanica (https://www.cncmeccanica.com) +-- Forum: CNC e MECCANICA (https://www.cncmeccanica.com/forumdisplay.php?fid=34) +--- Forum: Meccanica tradizionale (https://www.cncmeccanica.com/forumdisplay.php?fid=39) +---- Forum: Metallurgia (https://www.cncmeccanica.com/forumdisplay.php?fid=51) +---- Discussione: Saldatura alla termite con un po di metallurgia (/showthread.php?tid=1786) |
RE: Saldatura alla termite con un po di metallurgia - CARLINO - 01-23-2025 Normalmente si tende a pensare che le esplosioni siano dovute solo a fughe di gas , in realtà un ambiente chiuso ,saturo di polvere combustibile che può essere farina , polvere di legno o anche polvere sottile di alluminio , con determinate concentrazioni diventa una bomba in presenza di un innesco che può essere anche una piccolissima scintilla elettrica: per questo gli impianti elettrici di silos di granaglie sono rigorosamente quelli per aree esplosive . RE: Saldatura alla termite con un po di metallurgia - mgd966 - 01-23-2025 400 morti accertati fabbrica di cerchi in lega in fuffaland kaboom...prima condizioni subumane di lavoro,poi incidentone per mesi tutto un casino fabbriche bloccate disastri sulle consegne. Io trattavo basi in alluminio e braccioli in alluminio per poltrone da ufficio,ovviamente lucidi. Poi si sono messi d'accordo sulle mazzette e tutto e' ricominciato come prima,salvo un piccolo aumento di prezzo a copertura delle spese extra RE: Saldatura alla termite con un po di metallurgia - gcrimi2004 - 01-24-2025 Queste cose lasciano pensare. 400 persone che non ritornano più a casa e quelli che di colpo restano senza neanche la ciotolina di riso? (indotto) Quelli non si contano. Ma gli inglesi in India hanno fatto di meglio ( se non ricordo male circa 12500 persone) e nessun risarcimento. https://it.wikipedia.org/wiki/Disastro_di_Bhopal RE: Saldatura alla termite con un po di metallurgia - Imer - 01-24-2025 Se non ricordo male in India anche tante persone cieche. In Italia tra ICMESA , Eternit e ThyssenKrupp non siamo messo meglio. Qui a Verbania si è rischiato molto con la Montefibre , ma per fortuna è andata bene, non ricordo quale prodotto era che se stoccato e lasciato a decantare diventava esplosivo, a quanto pare i bidoni sono rimasti abbandonati per anni. Anni 80 si è rischiata l'evacuazione di tutto il comune per spostare quei bidoni. RE: Saldatura alla termite con un po di metallurgia - CARLINO - 01-24-2025 I disastri e gli incidenti non mancano mai , lasciando stare queste grandi ecatombi , continuo a meravigliarmi delle continue morti sul lavoro , con una media di 3 morti al giorno : mi chiedo se tutte queste persone sono concentrate quando lavorano o si distraggono, ovviamente la mancanza di dispositivi di protezione individuali ha la sua importanza, ma in mancanza di questi di solito sono molto più attento . RE: Saldatura alla termite con un po di metallurgia - mgd966 - 01-24-2025 (01-24-2025, 12:45 PM)CARLINO Ha scritto: I disastri e gli incidenti non mancano mai , lasciando stare queste grandi ecatombi , continuo a meravigliarmi delle continue morti sul lavoro , con una media di 3 morti al giorno : mi chiedo se tutte queste persone sono concentrate quando lavorano o si distraggono, ovviamente la mancanza di dispositivi di protezione individuali ha la sua importanza, ma in mancanza di questi di solito sono molto più attento . la teoria di mio cognato "se metti troppe protezioni l'operaio si distrae e si fa male" RE: Saldatura alla termite con un po di metallurgia - SunTzu - 01-24-2025 Gli incidenti sul lavoro sono quasi sempre un insieme di responsabilità. Noi sappiamo bene che si può lavorare anche su macchine non a norma senza uccidersi... ma lo può fare solo un operatore esperto. Se si fanno lavorare operatori poco esperti in condizioni di scarsa sicurezza, la tragedia è dietro l'angolo. Ma non si può neanche ridurre solo la questione all'esperienza dell'addetto, perchè sono quasi sempre più fattori a portare all'incidente. Per esempio la tragedia Tyssen la conosco bene: oltre ad essere della mia città, è in un settore affine al mio. La causa dell'incendio è stata l'uso di un olio idraulico standard al posto di uno specifico antiscoppio. E' un olio che uso anche nei miei impianti. Vi racconto un paio di aneddoti: 1) in una fonderia di Torino che esisteva prima di me (ha chiuso qualche anno dopo che ho aperto, per colpa mia ) non usavano l'olio specifico per il ribaltamento dei forni. Visto che non è impossibile che uno dei tubi venga investito da metallo fuso, è capitato più volte (una con me presente) che durante la colata un tubo si forasse e l'olio si incendiasse, uscendo in pressione. Potete immaginare il disastro...... Secondo voi qualcuno si è mai preoccupato di che olio usavano? Hanno sempre lavorato così, nessuno si è mai fatto male. 2) qualche mese fa ho fatto aggiungere olio idraulico ad uno dei forni. Arrivo a lavoro fatto e noto che l'olio è stratificato: sotto rosso, sopra trasparente. Ovviamente è perchè avevano aggiungo l'olio normale al posto di quello antiscoppio, che è rosso. Se non me ne fossi accorto, secondo voi qualcuno si sarebbe posto il problema? E ovviamente tutti lo sapevano, solo che è un lavoro che si fa molto di rado e nessuno si era ricordato (e figuriamoci se vedendo un colore diverso, gli viene il dubbio....). RE: Saldatura alla termite con un po di metallurgia - CARLINO - 01-24-2025 La superficialità che hai messo in evidenza con la tua esperienza è spesso una concausa degli incidenti : qualsiasi lavoro ho seguito in passato mi sono sempre preoccupato di conoscere in modo quasi ossessivo tutti i risvolti e le particolarità di esso , anche se molti giudicavano inutile questo interesse. Il risultato mi ha dato ragione ,in 22 anni nessun operaio o tecnico si è infortunato sotto il mio controllo, anche considerando una buona dose di fortuna rimane il fatto che l'impegno rivolto alla salvaguardia del personale alla lunga paga. RE: Saldatura alla termite con un po di metallurgia - MauroO - 01-24-2025 gcrimi: no, non parlavo di magnesio ma di polvere di alluminio, persino Amazon ce l'ha ma a prezzo alto RE: Saldatura alla termite con un po di metallurgia - MauroO - 01-24-2025 Ho risposto riferendomi alla alla pagina precedente, non avevo ancora letto tutto il resto; condivido le vostre osservazioni sulla sicurezza, la trascuratezza e la troppa confidenza portano quasi sempre a disastri; ma devo osservare che a volte mettere sulle macchine troppi presidi di sicurezza può essere foriero di incidenti, un esempio: quando ho portato a casa la fresatrice era piena di schermi paramani, paraschizzi, para qualsiasi cosa, collegati a interruttori che fermavano tutto se ti azzardavi a sfiorarli, era praticamente impossibile fare qualsiasi lavoro, risultato ho rischiato di rimetterci un dito, di conseguenza sono finiti tutti in uno scatolone; la fresatrice è più di 10 anni che la uso a fare qualsiasi cosa; Sun ha detto che anche un macchinario insicuro non provoca incidenti se l'operatore è esperto, è vero ma aggiungo che deve essere anche responsabile e concentrato su quello che sta facendo. |