cnc e meccanica
Saldatura alla termite con un po di metallurgia - Versione stampabile

+- cnc e meccanica (https://www.cncmeccanica.com)
+-- Forum: CNC e MECCANICA (https://www.cncmeccanica.com/forumdisplay.php?fid=34)
+--- Forum: Meccanica tradizionale (https://www.cncmeccanica.com/forumdisplay.php?fid=39)
+---- Forum: Metallurgia (https://www.cncmeccanica.com/forumdisplay.php?fid=51)
+---- Discussione: Saldatura alla termite con un po di metallurgia (/showthread.php?tid=1786)

Pagine: 1 2 3 4


Saldatura alla termite con un po di metallurgia - gcrimi2004 - 01-18-2025

https://www.youtube.com/watch?v=cR_orkyblXI


RE: Saldatura alla termite con un po di metallurgia - CARLINO - 01-19-2025

Quando la possibilità di saldare era limitata le ferrovie usavano lasciare pochi mm tra una rotaia e la successiva per permettere l'espansione ed evitare deformazioni del binario : attualmente saldando la rotaia e fermandola con fermi di nuova concezione sulle traversine in cemento armato si evita di lasciare questo spazio , si perde anche uno dei rumori caratteristici che accompagnava i l viaggiatore.


RE: Saldatura alla termite con un po di metallurgia - leomonti - 01-19-2025

Con l'AV, i treni, passando sulle vecchie giunture, volerebbero nei campi....


RE: Saldatura alla termite con un po di metallurgia - CARLINO - 01-19-2025

Forse anche i treni normali , credo che i carrelli moderni si siano adeguati all'assenza di queste piccole interruzioni di binario ed il confort è ottimo anche sui regionali.


RE: Saldatura alla termite con un po di metallurgia - MauroO - 01-19-2025

La termite è in uso nelle ferrovie fin da quando ero bambino, e di anni ne sono passati, allora i giunti interrotti dovevano essere abbastanza vicini perchè l'acciaio che utilizzavano aveva un coefficiente di dilatazione molto piu alto dell'attuale, se allora i tratti tra due giunti erano di circa 40 m ora su certe tratte sono molto distanti o addirittura aboliti; comunque la termite (un impasto di alluminio in polvere e ossido di ferro, la comune ruggine polverizzata) la utilizzavano sopratutto per saldare gli incroci degli scambi (non so se è il corretto termine tecnico ferroviario), l'alluminio brucia fungendo da combustibile sottraendo l'ossigeno dall'ossido e liberando così il ferro, è un pochino dura da innescare ma una volta che la reazione è partita la temperatura di combustione è elevatissima e si deposita ferro fuso che in parte fonde anche il metallo da giuntare, l'allumina che si forma è più leggera e viene a galla come scoria che funge da protezione per il bagno, solidificandosi diventa un tuttuno, una saldatura profonda; è un bel sistema veloce, che non richiede macchinari e che funziona con qualsiasi condizione ambientale ma non pensate di poterlo utilizzare per saldare del lamierino.


RE: Saldatura alla termite con un po di metallurgia - CARLINO - 01-20-2025

La prima saldatura di rotaie fu fatta in Germania nel 1899 , ed è sempre stata usata anche in Italia : è una miscela interessante , può diventare anche esplosiva se i granelli del materiale diventano abbastanza piccoli in modo da accelerare la velocità della reazione.


RE: Saldatura alla termite con un po di metallurgia - SunTzu - 01-20-2025

Di ruggine sono pieno, alluminio ne ho... come faccio a provare? Big Grin Big Grin Big Grin


RE: Saldatura alla termite con un po di metallurgia - CARLINO - 01-20-2025

Il giusto rapporto stechiometrico per la reazione è 54 gr. di alluminio e 160 gr di ossido di ferro , il problema è ottenere una polvere che abbia dimensione dei granuli media di 200 micron per l'ossido ma l'alluminio deve essere molto più piccolo , sotto i 10 micron : se si riesce a fare particelle di alluminio minori di 100 nanomicron si ha una miscela esplosiva.


RE: Saldatura alla termite con un po di metallurgia - gcrimi2004 - 01-20-2025

La ruggine la trovi come ossido di ferro o rossetto da gioielliere in colorificio.
L'alluminio forse come ossido di alluminio in grani piccolissimi come smeriglio per lappare  le ottiche
(Devo andare in soffitta a controllare la dicitura sulle scatole che ho)

Comunque é qualcosa come "Allumina microgrit T 5"


RE: Saldatura alla termite con un po di metallurgia - SunTzu - 01-20-2025

Mi sa che l'alluminio serve metallico, puro. L'ossido di alluminio è un refrattario e non c'è verso di incendiarlo.

La polvere di alluminio si può fare molando un manufatto in alluminio puro.

Comunque scherzavo... Big Grin