12-25-2024, 10:04 AM
Grimi e MDS: in effetti un paio d'anni addietro misi su carta il progetto e avevo pure cominciato a fare una parte dei pezzi di una macchina per copiare le pale d'elica da aereo, poi sono passato ad altre cose più urgenti, devo riprendere in mano il tutto per completarla; ma non per fare manici quelli preferisco farli come ho illustrato sopra, mica voglio mettere su un'industria.
Un manico raffazzonato non è proprio l'ideale, finchè si spaccano due ciocchi con una piccola accetta va bene tutto, anche il manico raffazzonato, ma se una scrure la imbracci per mezza giornata alla volta devi avere un manico ben fatto se non vuoi rovinarti le mani, i guanti sono inutili anzi pericolosi, il tatto è fondamentale, non ci deve essere la possibilità di scivolamento incontrollato tra mani e manico e nel contempo le mani devono poter scivolare, è una condizione di equilibrio tra bloccaggio e scivolamento che nessun tipo di guanto può fornire, prove ne ho fatto tante ma nulla equivale al contatto diretto per avere il controllo totale dell'attrezzo, una volta lanciato è uno strumento da taglio dotato di una notevole inerzia che non permette sbagli, quando sferri un colpo su un ceppo per essere efficace deve essere inferto con la massima velocità possibile e il tagliente deve finire esattamente dove lo si aveva programmato, una volta che l'azione è partita non si possono fare correzioni in volo, un manico svergolo, storto o che scivola incontrollato significa sbagliare con rischio di tagli profondi a gambe e piedi a beneficio dei chirurghi.
Un manico raffazzonato non è proprio l'ideale, finchè si spaccano due ciocchi con una piccola accetta va bene tutto, anche il manico raffazzonato, ma se una scrure la imbracci per mezza giornata alla volta devi avere un manico ben fatto se non vuoi rovinarti le mani, i guanti sono inutili anzi pericolosi, il tatto è fondamentale, non ci deve essere la possibilità di scivolamento incontrollato tra mani e manico e nel contempo le mani devono poter scivolare, è una condizione di equilibrio tra bloccaggio e scivolamento che nessun tipo di guanto può fornire, prove ne ho fatto tante ma nulla equivale al contatto diretto per avere il controllo totale dell'attrezzo, una volta lanciato è uno strumento da taglio dotato di una notevole inerzia che non permette sbagli, quando sferri un colpo su un ceppo per essere efficace deve essere inferto con la massima velocità possibile e il tagliente deve finire esattamente dove lo si aveva programmato, una volta che l'azione è partita non si possono fare correzioni in volo, un manico svergolo, storto o che scivola incontrollato significa sbagliare con rischio di tagli profondi a gambe e piedi a beneficio dei chirurghi.