Messaggi: 278
Discussioni: 17
Registrato: Nov 2022
12-20-2024, 09:09 AM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-22-2024, 11:34 AM da Imer.)
La mia discarica preferita ha buttato un sacchetto di ST100PH4N , da un paio di misure che ho fatto dovrebbero essere dei mosfet canale P ma non trovo indicazioni delle loro caratteristiche e neppure il laboratorio che li aveva in carica mi sa dire cosa sono e cosa ci fanno li.
Qualcuno sa dirmi il loro utilizzo o cosa sono.
Buone Feste a tutti
Imer
Messaggi: 5,528
Discussioni: 67
Registrato: Mar 2021
E' una sigla sconosciuta a tutti i data sheet, riconoscono ST100P ma l' HN4 non se lo fila nessuno : potrebbe rispondere billielliot che queste cose le mangia a colazione.....
Messaggi: 157
Discussioni: 1
Registrato: Jun 2021
Ciao Imer,
Se fossero prodotti ST, tra le lettere ST e il numero 100 dovrebbe esserci una lettera che indica il contenitore.
Riesci a definire in quale contenitore sono contenuti i componenti?
In teoria potrebbe trattarsi di Mosfet canale P da 100A e 40V
Cose strane:
hanno una marchiatura non standard;
a catalogo ST non si va oltre i 95A per i mosfet canale P e le alte correnti non sono il punto di forza dei canale P.
Ciao :-)
Mauro
Messaggi: 967
Discussioni: 75
Registrato: Mar 2021
che servano a completare l'alimentatore mostruosamente potente che stiamo ponderando da due anni?
Messaggi: 278
Discussioni: 17
Registrato: Nov 2022
12-20-2024, 02:51 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-20-2024, 03:50 PM da Imer.)
Vero! mi sono dimenticato il case.
È un T0-92, non penso che sia grossa potenza.
(12-20-2024, 02:49 PM)mgd966 Ha scritto: che servano a completare l'alimentatore mostruosamente potente che stiamo ponderando da due anni?
Non credo, ma qualcuno doveva saldare i condensatori e io sto aspettando .
Se non lo fai io sono fermo
Messaggi: 967
Discussioni: 75
Registrato: Mar 2021
i condensatori sono stati saldati il piu'col piu' ed il meno col meno poi c'era un inghippo con l'inrush o simili o il sistema di variare il voltaggio non ricordo piu' e'parcheggiato nel reparto "meditazione".
Nel frattempo ho finito quello a 120 VDC 10A non mi serve ma mi piace che sia una tensione pericolosa
Messaggi: 278
Discussioni: 17
Registrato: Nov 2022
Io mi ricordo che ho fatto delle prove e mi sono fermato perché appunto non avevo il banco di condensatori saldato.
Messaggi: 5,528
Discussioni: 67
Registrato: Mar 2021
Attenti ai 110V DC , si muore....Con l'alternata non succede niente ma la corrente continua fa l'elettrolisi del sangue.
Messaggi: 278
Discussioni: 17
Registrato: Nov 2022
12-21-2024, 08:03 AM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-21-2024, 08:04 AM da Imer.)
Non ne ho la certezza , ma non credo che l'elettrolisi possa essere cosi tanta da creare problemi dovuta al fatto che il nostro corpo non è un buon conduttore, credo di più che la continua blocchi il nostro sistema "elettrico" in modo permanente, bloccando respirazione e cuore.
Comunque è più corretto parlare di corrente oltre i 50 mA si muore.
Messaggi: 5,528
Discussioni: 67
Registrato: Mar 2021
L'alternata provoca un "effetto pelle" tende cioè a scorrere sull'esterno del nostro corpo soprattutto a tensioni abbastanza alte , maggiori di 70 V : la continua invece avendo un andamento costante degli elettroni tende ad influenzare gli ioni presenti nel nostro corpo provocando disastri maggiori. Una parola definitiva alla questione potrebbe darla l'esperto di medicina del forum, il dott. MDS....