Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
non riesco ad individuare cosa è
#11
A 70-80 prendi una bella legnata confermo ma non cosi rischiosa per la Pellaccia.
Cita messaggio
#12
https://www.msdmanuals.com/it/profession...icit%C3%A0

Questo è un riassunto (di valore professionale Cool ) degli effetti della Elettricità sul corpo umano .....

Sintetizzando al limite , la precauzione più efficace è di non far attraversare la corrente (continua o alternata ...) al cuore ; quindi quando si maneggiano sorgenti di tensione (qualsiasi....) è opportuno essere isolati dal terreno e lavorare con una mano , tenendo l'altra dietro la schiena .... Confused

Altro suggerimento è di scaricare tutti i condensatori , cortocircuitandoli , quando si opera su apparecchiature elettriche o elettroniche .
Nei miei circuiti valvolari avevo tensioni oltre i 600V e condensatori di svariati uF...... Confused .....lascio a voi immaginare i "lampi" che ogni tanto brillavano .... Dodgy 

Per fortuna sono ancora vivo ..... Cry Cry
Il  Padre  Eterno non ha mai creato uccelli "ad ala bassa" . . . . Rolleyes

Il decollo è facoltativo , l'atterraggio è obbligatorio ..... Smile

I cimiteri sono pieni di persone insostituibili ..... 
Cita messaggio
#13
L'effetto pelle si ha a frequenze all'ordine dei Khz vedi tesla coil per fare une esempio che comunque posso comunque portare ustioni superficiali se la tesla coil è importante.
Mio record personale........ toccato per sbaglio due banchi di condensatori per una capacita di 80000uF carichi a 780V mi è andata bene, ustione per elettrocuzione sul pollice Dx e indice Sx è stata talmente violenta che avevo la pelle non ustionata ma direttamente carbonizzata, la fortuna che sapendo del pericolo lavoro sempre a ginocchia piegate e al semplice indizio di corrente mi lascio cadere mollando le ginocchia , qualche culata presa ma ancora vivo.

Altro problema io lavoro con scarpe isolate , ma se si lavoro su circuiti in alta frequenza (ordine di Khz) come nel mio caso la scarpa si comporta da condensatore e il corpo viene comunque attraversato dalla corrente.


Comunque non so ancora il componente cosa sia .......
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 3 Ospite(i)