01-24-2025, 01:22 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-24-2025, 01:33 PM da SunTzu.)
Gli incidenti sul lavoro sono quasi sempre un insieme di responsabilità.
Noi sappiamo bene che si può lavorare anche su macchine non a norma senza uccidersi... ma lo può fare solo un operatore esperto.
Se si fanno lavorare operatori poco esperti in condizioni di scarsa sicurezza, la tragedia è dietro l'angolo. Ma non si può neanche ridurre solo la questione all'esperienza dell'addetto, perchè sono quasi sempre più fattori a portare all'incidente.
Per esempio la tragedia Tyssen la conosco bene: oltre ad essere della mia città, è in un settore affine al mio. La causa dell'incendio è stata l'uso di un olio idraulico standard al posto di uno specifico antiscoppio. E' un olio che uso anche nei miei impianti. Vi racconto un paio di aneddoti:
1) in una fonderia di Torino che esisteva prima di me (ha chiuso qualche anno dopo che ho aperto, per colpa mia ) non usavano l'olio specifico per il ribaltamento dei forni. Visto che non è impossibile che uno dei tubi venga investito da metallo fuso, è capitato più volte (una con me presente) che durante la colata un tubo si forasse e l'olio si incendiasse, uscendo in pressione. Potete immaginare il disastro...... Secondo voi qualcuno si è mai preoccupato di che olio usavano? Hanno sempre lavorato così, nessuno si è mai fatto male.
2) qualche mese fa ho fatto aggiungere olio idraulico ad uno dei forni. Arrivo a lavoro fatto e noto che l'olio è stratificato: sotto rosso, sopra trasparente. Ovviamente è perchè avevano aggiungo l'olio normale al posto di quello antiscoppio, che è rosso. Se non me ne fossi accorto, secondo voi qualcuno si sarebbe posto il problema? E ovviamente tutti lo sapevano, solo che è un lavoro che si fa molto di rado e nessuno si era ricordato (e figuriamoci se vedendo un colore diverso, gli viene il dubbio....).
Noi sappiamo bene che si può lavorare anche su macchine non a norma senza uccidersi... ma lo può fare solo un operatore esperto.
Se si fanno lavorare operatori poco esperti in condizioni di scarsa sicurezza, la tragedia è dietro l'angolo. Ma non si può neanche ridurre solo la questione all'esperienza dell'addetto, perchè sono quasi sempre più fattori a portare all'incidente.
Per esempio la tragedia Tyssen la conosco bene: oltre ad essere della mia città, è in un settore affine al mio. La causa dell'incendio è stata l'uso di un olio idraulico standard al posto di uno specifico antiscoppio. E' un olio che uso anche nei miei impianti. Vi racconto un paio di aneddoti:
1) in una fonderia di Torino che esisteva prima di me (ha chiuso qualche anno dopo che ho aperto, per colpa mia ) non usavano l'olio specifico per il ribaltamento dei forni. Visto che non è impossibile che uno dei tubi venga investito da metallo fuso, è capitato più volte (una con me presente) che durante la colata un tubo si forasse e l'olio si incendiasse, uscendo in pressione. Potete immaginare il disastro...... Secondo voi qualcuno si è mai preoccupato di che olio usavano? Hanno sempre lavorato così, nessuno si è mai fatto male.
2) qualche mese fa ho fatto aggiungere olio idraulico ad uno dei forni. Arrivo a lavoro fatto e noto che l'olio è stratificato: sotto rosso, sopra trasparente. Ovviamente è perchè avevano aggiungo l'olio normale al posto di quello antiscoppio, che è rosso. Se non me ne fossi accorto, secondo voi qualcuno si sarebbe posto il problema? E ovviamente tutti lo sapevano, solo che è un lavoro che si fa molto di rado e nessuno si era ricordato (e figuriamoci se vedendo un colore diverso, gli viene il dubbio....).