Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Manici
#11
Realizzazione a dir poco artistica .... Shy 

Nelle mie accette metto dei manici raffazzonati ..... Confused
Il  Padre  Eterno non ha mai creato uccelli "ad ala bassa" . . . . Rolleyes

Il decollo è facoltativo , l'atterraggio è obbligatorio ..... Smile

I cimiteri sono pieni di persone insostituibili ..... 
Cita messaggio
#12
Cercati un pantografo copiatore ed in pensione apri una fabbrica di manici. Big Grin
Un solo Dio in cielo, un solo Comandante sulla mia barca.

Conosco due sistemi per brillare più degli altri:
a) Applicarsi più degli altri
b) Spegnere la luce degli altri
(cit Prof. Pietro Tempesti)
Cita messaggio
#13
Big Grin Big Grin Big Grin 

Se avessi una macchina del genere , preferirei produrre eliche in legno .... Confused
Il  Padre  Eterno non ha mai creato uccelli "ad ala bassa" . . . . Rolleyes

Il decollo è facoltativo , l'atterraggio è obbligatorio ..... Smile

I cimiteri sono pieni di persone insostituibili ..... 
Cita messaggio
#14
Complimenti , lavoro da vero esperto e gran boscaiolo .
  Io so quel che so , ho bisogno di sapere di più .   
Cita messaggio
#15
Grimi e MDS: in effetti un paio d'anni addietro misi su carta il progetto e avevo pure cominciato a fare una parte dei pezzi di una macchina per copiare le pale d'elica da aereo, poi sono passato ad altre cose più urgenti, devo riprendere in mano il tutto per completarla; ma non per fare manici quelli preferisco farli come ho illustrato sopra, mica voglio mettere su un'industria.

Un manico raffazzonato non è proprio l'ideale, finchè si spaccano due ciocchi con una piccola accetta va bene tutto, anche il manico raffazzonato, ma se una scrure la imbracci per mezza giornata alla volta devi avere un manico ben fatto se non vuoi rovinarti le mani, i guanti sono inutili anzi pericolosi, il tatto è fondamentale, non ci deve essere la possibilità di scivolamento incontrollato tra mani e manico e nel contempo le mani devono poter scivolare, è una condizione di equilibrio tra bloccaggio e scivolamento che nessun tipo di guanto può fornire, prove ne ho fatto tante ma nulla equivale al contatto diretto per avere il controllo totale dell'attrezzo, una volta lanciato è uno strumento da taglio dotato di una notevole inerzia che non permette sbagli, quando sferri un colpo su un ceppo per essere efficace deve essere inferto con la massima velocità possibile e il tagliente deve finire esattamente dove lo si aveva programmato, una volta che l'azione è partita non si possono fare correzioni in volo, un manico svergolo, storto o che scivola incontrollato significa sbagliare con rischio di tagli profondi a gambe e piedi a beneficio dei chirurghi.
Cita messaggio
#16
"rischio di tagli profondi a gambe e piedi a beneficio dei chirurghi."

E' quello che penso ogni volta che calo un fendente .... Confused 

Fino ad ora mi è andata bene .... Sad
Il  Padre  Eterno non ha mai creato uccelli "ad ala bassa" . . . . Rolleyes

Il decollo è facoltativo , l'atterraggio è obbligatorio ..... Smile

I cimiteri sono pieni di persone insostituibili ..... 
Cita messaggio
#17
Ehh nò! Non deve essere "Fino ad ora mi è andata bene ...." deve essere "va sempre bene", senza dubbi, gli attrezzi devono essere in perfetto ordine con manici diritti e ben sagomati, le mani si devono avvolgere senza particolari punti di pressione anomala, leggermente ovalizzati per sentire la direzione del tagliente, e quando si cala il fendente la lama deve andare esttamente nel punto voluto, o almeno un un intorno di 1/2 cm da quel punto; se non è così meglio lasciar perdere; se si parte col preconcetto "fino ad ora mi è andata bene ...." ci si mette in una posizione di perdenti, il fendente lo si dà con scarza convinzione, anche il concetto del "se gli do un colpo leggero non mi succede nulla" è sbagliato, non sortisce l'effetto voluto e una volta partito il colpo è impossibile fermarlo anche se dato con poca forza (provare per credere tentate di fermare a mezzaria una scure se ci riuscite) e gli errori sono dietro l'angolo con le conseguenze cui ho già accennato. Quindi fendenti decisi senza timori e buona mira, è la ricetta giusta.

Vi metto i link a due puntate dello show dei record (purtroppo c'è la pubblicità che da fastidio).
Nel primo c'è la sfida tra due donne, guardate bene come impugna la scure la canadese (la prima concorrente), una mano è fissa all'estremità del manico mentre l'altra scivola avanti e indietro ad ogni colpo, in quel modo riduce di molto la fatica nel sollevare l'ascia una volta spaccato il ciocco, è questo il movimento corretto; la seconda sbaglia anche se poi vince la gara.
Nel secondo video potete vedere la sfida tra due boscaioli, oltre al gioco di mano sulla scure, contate i secondi che ci mettono a tagliare il tronco in particolare quello verticale, sono tempi confrontabili con quelli di una normale motosega da 35-40cc (normalmente per abbattimento si lavora con motoseghe di cilindrata compresa tra 55cc e 90cc con barre che vanno dai 20" ai 36").

https://mediasetinfinity.mediaset.it/vid...1301010C02

https://mediasetinfinity.mediaset.it/vid...1301003C06
Cita messaggio
#18
Impressionante .
  Io so quel che so , ho bisogno di sapere di più .   
Cita messaggio
#19
Impressionante , soprattutto le donne...
Cita messaggio
#20
Di certe donne, ( come la nostra campionessa olimpica  di tiro al volo) posso solo dire: --Conviene non fatele mai arrabbiare-- Rolleyes
Un solo Dio in cielo, un solo Comandante sulla mia barca.

Conosco due sistemi per brillare più degli altri:
a) Applicarsi più degli altri
b) Spegnere la luce degli altri
(cit Prof. Pietro Tempesti)
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 14 Ospite(i)